RICERCA tra i prodotti e gli articoli

Benefici e utilizzi dell’olio essenziale di Lavanda

Olio essenziale di Lavanda vera, probabilmente il più conosciuto al mondo, ed è anche una delle essenze più preziose e polivalenti, così utile e di pronto intervento che vale la pena di portalo sempre con se.

Buoni Aromi
Donata✨💛

Studi e ricerche:

1 – Un aiuto per ansia e depressione

Più di 264 milioni di persone nel mondo combattono la depressione e l’ansia, che possono essere causate da una varietà di fattori. La pandemia che stiamo vivendo ha avuto un forte impatto e ricerche hanno rivelato un aumento di ansia, depressione e sentimenti di angoscia.

Una ricerca ha rilevato che l’inalazione quotidiana di olio essenziale di lavanda per quattordici giorni riduce i sintomi della depressione. Inoltre dalla ricerca è emerso un dato veramente interessante, come l’olio essenziale migliora la maturazione delle cellule cerebrali e la produzione di proteine e ormoni nel cervello per migliorando la funzione cerebrale.

2 – Favorisce il sonno

Una delle proprietà più riconosciute dell’essenza di Lavanda (Lavandula angustifolia) è la sua capacità di calmare le ansie e favorire il sonno anche nei bambini piccoli, ciò è confermato da diversi studi, uno in particolare mi ha colpito, eccolo brevemente:

“Il bagno con olio essenziale di Lavanda riduce lo stress e il pianto e migliora il sonno nel campo infantile”
dell’Università di Miami, USA – 2008.

Lo studio ha analizzato due gruppi di bambini molto piccoli, a uno è stato fatto un bagno senza olio essenziale di Lavanda, al secondo gruppo è stata messa 1 goccia di olio essenziale di Lavanda nell’acqua del bagnetto. Le madri del gruppo con l’olio essenziale di Lavanda nel bagnetto erano più rilassate, sorridevano e toccavano maggiormente i loro bambini e inoltre i bambini, dopo il bagno, piangevano di meno e dormivano sonni più tranquilli e profondi.

Le analisi dimostravano che nell’ultimo gruppo i livelli di cortisolo sia nelle madri che nei neonati (Il cortisolo viene spesso definito “ormone dello stress” perché la sua produzione aumenta, appunto, in condizioni di stress psico-fisico severo) era significativamente diminuito, confermando un maggior rilassamento sia nelle madri che nei loro bambini.

3 – Cama l’ansia

L’ansia prima di un intervento chirurgico è comune. Uno studio clinico ha rilevato che l’inalazione di olio essenziale di lavanda (da tre a quattro gocce inalate da una garza per 20 minuti prima dell’intervento) riduce l’ansia nelle donne sottoposte a interventi chirurgici al seno.

4 – Riduce le vampate

Fino all’80% delle donne in menopausa soffre di vampate di calore. Uno studio clinico ha rilevato che l’inalazione di olio essenziale di lavanda (20 minuti per due volte a settimana) riduce la frequenza delle vampate di calore. Kit per roll on per miscela per donne

Quando una tristezza profonda ricopre lo spirito come una coperta soffocante, la lavanda ne alleggerisce delicatamente il peso. Quando le lacrime interne escono a fiotti, la lavanda le asciuga. Quando la depressione oscura la psiche, la lavanda la sbriciola a pezzetti. E per quelli che hanno preoccupazioni che turbano lo spirito, la lavanda porta via il velo della disperazione. Valerie Worwood

Un olio essenziale dai moltepli utilizzi e benefici

Suggerisco sempre di tenere una bottiglietta di olio essenziale di Lavanda vera (Lavandula angustifolia) in casa, ci può essere di aiuto in diversi modi:

  • In diffusione puoi che usarlo per dormire meglio e affrontare i momenti di ansia e stress;
  • E’ noto per la sua efficacia per il trattamento di scottature e ustioni o semplicemente come doposole;
  • Sempre in diffusione l’olio essenziale di lavanda può alleviare il mal di testa e la nausea e può favorire la respirazione grazie alle sue qualità decongestionanti.
  • Può migliorare l’aria viziata, gli odori sui tessuti o del corpo.
  • In un massaggio calma efficacemente molti tipi di dolore, aumenta la circolazione, abbassa la pressione sanguigna e rinforza i muscoli.
  • In un bagno l’olio essenziale di lavanda può lenire le infiammazioni, i sintomi del raffreddore e stimolare la funzione immunitaria del corpo attraverso le sue proprietà antimicrobiche.
  • In cosmetica, l’olio essenziale di lavanda stimola la rigenerazione cellulare, disintossica i pori e allevia il prurito associato alla pelle secca.

Ricette e indicazioni su come usare l’olio essenziale di Lavanda vera

  • Riduce i livelli di ansia e stress (in diffusione ambientale: 2 gocce di Lavanda vera, 2 gocce di Bergamotto e 2 di Mandarino; nel bagno, oppure 2 gocce su un fazzoletto e inalare con lunghi e  profondi respiri);
  • Migliora in nostro buon umore (diffusione ambientale);
  • Agevola il sonno (nel diffusore per ambienti: 4 gocce di Lavanda vera e 2 gocce di Camomilla, oppure 2 gocce di Lavanda sul cuscino, e se è puro e non adulterato non macchia!);
  • Aiuta la guarigione di tagli e scottature (dopo aver pulito la ferita, 2 gocce);
  • Allevia il mal di testa (annusare 2/3 gocce da un fazzoletto);
  • Riduce il dolore muscolare (a un 2 cucchiai di olio vegetale aggiungi 2 gocce di Lavanda vera e 2 gocce di Rosmarino);
  • Rallenta l’invecchiamento cutaneo grazie alle sue proprietà antiossidanti (aggiunta a creme o sieri);
  • Migliora l’eczema e la psoriasi (in 20 ml oleolito di elicriso, aggiungere 5 gocce di olio essenziale di Lavanda).

Controlla sempre le informazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali