RICERCA tra i prodotti e gli articoli

Oli essenziali e bambini: guida semplice per usarli in sicurezza

Gli oli essenziali possono essere un prezioso alleato anche per i più piccoli, sia per il benessere fisico che per quello emotivo. Un piccolo massaggio, una goccia diluita o un roll-on preparato con amore possono diventare gesti quotidiani di cura e conforto.

Naturalmente, la regola più importante è sempre la stessa: scegliere oli essenziali puri e di alta qualità e usarli con le giuste diluizioni.

Può interessarti leggere 5 suggerimenti su come usare gli oli essenziali con i bambini

Buoni aromi
Donata✨💛 

Perché usarli con i bambini

I bambini rispondono in modo immediato a profumi e al contatto. Annusare un olio o ricevere un semplice massaggio con poche gocce diluite può bastare per confortarli, rassicurarli e persino favorire rapidi cambiamenti nel comportamento o nello stato emotivo.

Un gesto così semplice diventa un ponte di connessione: calma le paure, sostiene nei momenti di agitazione o tristezza e aiuta ad affrontare meglio le piccole difficoltà quotidiane.
Gli oli essenziali possono quindi diventare non solo un sostegno per il benessere fisico, ma anche un valido alleato per l’equilibrio emotivo e relazionale dei bambini.

Oli essenziali consigliati

Alcuni oli sono particolarmente delicati e adatti ai bambini:

  • Lavanda vera → calmante e lenitiva.
  • Camomilla romana (Arthemis nobilis) → utile nei momenti di agitazione o coliche.
  • Mandarino e arancio dolce → rasserenanti e amici del buonumore.
  • Geranio → riequilibrante, utile anche sulla pelle.
  • Incenso → favorisce calma e respiro profondo.

Ricorda: usa sempre poche gocce e ben diluite in un olio vegetale (jojoba, mandorle dolci, cocco) o gel di aloe.

👉 In questa pagina del blog trovi un elenco degli oli essenziali consigliati età per età e tanti suggerimenti pratici per un uso sicuro.

Oli da evitare nei primi anni

Alcuni oli sono troppo forti per i più piccoli e vanno introdotti solo molto più tardi:

  • Eucalipto e rosmarino (contengono cineolo, non adatti ai bimbi piccoli).
  • Menta piperita (può dare sensazioni troppo intense sulle vie respiratorie).
  • Cannella e chiodi di garofano (troppo irritanti).

Meglio scegliere alternative più delicate finché i bambini non sono cresciuti. 👉 Per approfondire le regole di sicurezza e le diluizioni corrette, puoi leggere anche questo articolo.

Un aiuto per emozioni e piccoli disagi

Gli oli essenziali possono sostenere anche i bisogni emotivi: un bambino agitato, triste o arrabbiato può trovare conforto in un massaggio con lavanda, nell’annusare camomilla o nel preparare insieme un piccolo roll-on “personale”.

Sono gesti semplici, ma preziosi: trasformano un momento di difficoltà in un’occasione di vicinanza e di affetto.

📌 Nota importante: queste indicazioni sono a scopo informativo e non sostituiscono mai il parere del pediatra.

Letture consigliate