RICERCA tra i prodotti e gli articoli

E’ sicuro diffondere oli essenziali in presenza di animali domestici?

E’ sicuro diffondere oli essenziali in presenza di animali domestici? Sapete che amo profondamente i nostri amici “pelosi”, cani o gatti che siano 🙂 e allo stesso tempo credo sia molto importante utilizzare sempre gli oli essenziali in totale sicurezza; per questo raccomando di utilizzare oli essenziali puri al 100%, non adulterati e di conoscere bene tutte le possibili controindicazioni di ogni singolo olio essenziale.

Per quanto riguarda la diffusione nell’ambiente con diffusori ad ultrasuoni come questi, è bene ricordarci che gli animali hanno un senso dell’olfatto da 10.000 a 100.000 volte più acuto di quello umano, per cui sono molto più influenzati dalla diffusione degli oli essenziali negli ambienti di quanto possiamo pensare. Ciò significa che la diffusione di 4-6 gocce di oli essenziali nel diffusore ad ultrasuoni, per i tuoi animali domestici è come diffondere fino a 100.000 gocce di oli essenziali.

Donata✨💛 

✨❤️

Corsi per il benessere dei nostri amici animali

Per maggiori dettagli

E’ sicuro diffondere oli essenziali in presenza di animali domestici?

Questo significa smettere di diffondere oli essenziali in presenza di cani o gatti?

Quando si diffondono oli essenziali in una casa con animali domestici occorre fare attenzione a che olio essenziali si sta diffondendo, qui trovi Gli oli essenziali da non usare con gli animali, è importante sapere che:

  • Alcuni animali, come i gatti, non metabolizzano gli oli essenziali allo stesso modo degli umani o dei cani, per approfondire Aromaterapia sicura per i gatti;
  • Gli oli essenziali possono essere utilizzati localmente per applicazioni sulla pelle e sulle zampe SOLO per cani o cavalli (sempre diluiti), e mi raccomando conoscere sempre le controindicazioni per ogni singolo olio essenziale;
  • Ma per i gatti l’uso dell’aromaterapia è molto limitata perché il loro fegato e i reni non sintetizzano certe sostanze presenti negli oli essenziali. Se vuoi usarli a livello topico, sul pelo per intenderci, utilizza gli idrolati o acque aromatiche perché sono un’alternativa delicata e sicura specialmente per i gatti.

Si vive una volta sola. Ma se lo fai bene, una volta è abbastanza.
Joe E.Williams, dal libro Un’arte di Vivere – Via segreta alla serenità

Quando si diffondono gli oli essenziali, assicurarsi di:

  • Farlo in un’area ben ventilata (evitarne l’uso in spazi ristretti);
  • Che gli animali, specialmente i gatti, abbiano la possibilità di lasciare la stanza in cui gli oli essenziali vengono diffusi;
  • Fare attenzione al tempo di diffusione, evitare di diffonderli costantemente, ma con alternanze di almeno 30 min;
  • Non posizionare i diffusori direttamente su una gabbia o cuccia;
  • Non utilizzare diffusori vicino a gatti, gabbie per uccelli, vasche per pesci, acquari per rettili / anfibi e non posizionarli troppo vicino a qualsiasi habitat di piccoli mammiferi (furetto, porcellino d’India, criceto, topo, coniglio, ratto, ecc.).

Un’attenzione particolare ai gatti

  • Per prima cosa lasciare sempre che il gatto sia libero di uscire liberamente dalla stanza, non fate andare un diffusore in una stanza con la porta chiusa, fate si che il gatto sia sempre libero di decidere se rimanere o andare;
  • Far circolare aria fresca nell’area in cui viene utilizzato un diffusore;
  • Evitare l’uso di oli essenziali direttamente sul pelo/pelle dei gatti, se accade accidentalmente prima che il gatto lecchi l’olio essenziale dal suo pelo, puliscilo con olio vegetale o latte (queste sostanze grasse assorbono più facilmente gli oli essenziali);
  • Prestare molta attenzione quando si accarezza il gatto se prima si sono applicati localmente oli essenziali o prodotti per l’aromaterapia;
  • Tenere sempre gli oli essenziali e i prodotti per l’aromaterapia lontano dalla portata di bambini e animali domestici;
  • Se noti qualsiasi tipo di reazione negativa con il tuo gatto, interrompi l’uso di oli essenziali e contatta il tuo veterinario, se necessario.

Se desideri approfondire l’utilizzo degli oli essenziali su gli animali

Per una visione olistica

Per chi si cura con una visione olistica e desidera poterlo fare anche con i nostri compagni pelosi di vita, segnalo alcuni libri che trovo interessanti e utili:

  • Che Cosa Mi Vuoi Dire?’ di Stefano Cattinelli
    Scopri il linguaggio delle emozioni che i tuoi amici a 4 zampe usano per relazionarsi con te
  • ‘Amici fino in fondo’ di Stefano Cattinelli
    Riflessioni e consigli di un veterinario per accompagnare i nostri amici a quattro zampe negli ultimi giorni di vita
  • Fiori di Bach per animali’ di Laura Cutullo
    Questo libro applica i concetti base della Floriterapia di Bach alla medicina veterinaria e insegna a individuare i rimedi floreali corrispondenti ai loro disturbi.
  • ‘Fiori di Bach per animali – Manuale teorico-pratico’ di Enric Homedes
    Un libro che mi ha colpito, un opera innovatrice di Enric Homedes che vuole saldare un debito storico nei confronti di molti dei nostri animali da compagnia che sono stati sacrificati inutilmente per problemi di comportamento. Contrariamente agli esseri umani, gli animali non hanno l’opportunità di gestire emozioni primarie come paura, aggressività, ansia, stress o depressione. L’approccio terapeutico dell’opera si pone quindi come obiettivo principale quello di diffondere l’applicazione dei rimedi floreali al mondo animale, sia tra veterinari ed educatori canini, sia tra proprietari di animali, associazioni e fondazioni che promuovono la difesa degli animali abbandonati e la loro adozione.
  • e poi se volete guardare in maniera diversa i vostri amici animali, questo libro mi ha preso il cuore ed aperto a nuovi orizzonti:
    Il Popolo degli Anima-li di Anne Givaudan e Daniel Meurois-Givaudan