RICERCA tra i prodotti e gli articoli

Aromaterapia e bellezza

La bellezza non si ferma a fior di pelle, la vera bellezza è salute interiore, felicità e splendore.

Fin dall’inizio della storia umana si sono utilizzati i preziosi doni del regno vegetale per la salute, l’igiene e la bellezza. Gli antichi egizi, esperti nella cura della pelle, erano specializzati nell’uso degli oli essenziali per i loro effetti emotivi e fisici. Riconoscevano che la bellezza è strettamente legata con il piacere, la salute e il benessere e sapevano che: “Sentirsi bene è avere un bell’aspetto”.

L’aromaterapia è impareggiabile nell’offrire molto di più di un prodotto standard di bellezza. Gli oli essenziali contengono agenti per la rigenerazione cellulare che riequilibrano, rinnovano e ringiovaniscono i tessuti del corpo. Inoltre possono avere un’azione tonificante e stimolante, oppure lenitiva e antinfiammatoria.

Non dimentichiamo che gli oli essenziali penetrano nel nostro corpo sia attraverso la pelle che attraverso il naso, ed è facile comprendere come la loro azione sarà sia cosmetica che terapeutica. Inoltre gli oli essenziali puri al 100% lasciano un alone dorato sulla pelle che nessun’altra sostanza può riprodurre e, se usati regolarmente, le conferiscono splendore e luminosità.

Buoni aromi
Donata✨💛 

Oli essenziali per la Bellezza

Ho scelto di presentarti questi 3 oli essenziali perché dovrebbero far parte di tutti i “cofanetti di bellezza”, come lo chiamo io 😀

Ama e Rispetta Te Stesso. Tu non sei mai responsabile delle azioni degli altri. Sei responsabile di Te stesso. Se qualcuno che non ti tratta con amore e rispetto si allontana da te, consideralo un dono. Forse per un po’ soffrirai, ma alla fine il tuo cuore guarirà.
La via dei Quattro Accordi, Don Miguel Ruiz

Olio essenziale di Rosa damascena

In occidente la sua bellezza e il suo profumo l’hanno fatta diventare la “Regina dei fiori”. L’olio essenziale di Rosa è l’olio dell’amore, della purezza e della passione, è un essenza rara e preziosa che viene prodotta attraverso la distillazione a corrente di vapore. Molto spesso viene distillata con solvente chimico e non è da usare in Aromaterapia.

Mi colpisce sempre ricordare che per un litro di olio essenziale di Rosa sono necessari 5.000 fiori, e dico 5.000 fiori raccolti nelle prime ore del giorno (dal le 4 alle 9 del mattino) perché nessuna particella di aroma vada perduta.

Così è anche chiaro il motivo per cui spesso è oggetto di sofisticazioni, per cui se la troviamo allo stesso prezzo dell’olio essenziale di arancio, puoi comprendere come ciò non sia possibile, per cui scappiamone lontano!

Nelle mie ricerche, ho finalmente trovato un olio essenziale di Rosa Damascena Turca, distillato a vapore dai petali dei fiori. Un essenza preziosa pressoché introvabile. Per acquistarlo

Applicazioni in cosmetica dell’olio essenziale di Rosa

L’olio essenziale di Rosa damascena è considerato uno degli alleati più preziosi per la pelle. Delicato ma potente, lenisce irritazioni e infiammazioni, combatte infezioni cutanee e dermatosi, ed è adatto anche alle pelli più sensibili.

Indicato sia per il viso che per il corpo, aiuta a mantenere l’idratazione, rallenta l’invecchiamento cutaneo e protegge dai radicali liberi. È particolarmente efficace in caso di:

  • Couperose e arrossamenti
  • Macchie cutanee
  • Pelle secca, matura o fragile
  • Rughe e perdita di tono

Idrata, tonifica e dona alla pelle un aspetto più luminoso ed elastico. Bastano poche gocce ben diluite in un olio vegetale per creare un trattamento aromatico efficace e profondamente rigenerante.

Olio essenziale di Arancio amaro

Una essenza forse meno conosciuta del più amabile olio essenziale estratto dall’arancio dolce, ma con particolarità molto interessanti sia per la nostra pelle che per il nostro benessere psicofisico.

L’Arancio amaro (Citrus aurantium) si differenzia da quello dolce (Citrus sinensis) dal colore più intenso delle foglie e da una buccia più colorata e più ruvida ed in particolare dal gusto amaro della polpa. L’arancio dolce è una piante che deriva dall’arancio amaro che probabilmente è l’antenato di tutte le varietà di agrumi.

Applicazioni in cosmetica dell’olio essenziale di Arancio amaro

L’olio essenziale di Arancio amaro è un prezioso alleato per la cura della pelle.
Ha proprietà rigeneranti, rassodanti e purificanti, che lo rendono adatto sia alle pelli miste e impure, sia a quelle più secche che hanno bisogno di tono e nutrimento.

Favorisce:

  • la pulizia profonda dell’epidermide,
  • l’idratazione e il nutrimento della pelle,
  • il rinforzo dei capillari fragili,
  • la riduzione della pelle a buccia d’arancia, grazie all’azione depurativa e antinfiammatoria.

Ideale per massaggi su zone soggette a ristagni e accumuli, come cosce e glutei.

⚠️ Avvertenze:
L’olio essenziale di Arancio amaro è fotosensibilizzante: non applicarlo sulla pelle prima dell’esposizione al sole. Usalo solo la sera o in aree coperte, sempre ben diluito in un olio vegetale.

Olio essenziale di Ylang Ylang

L’essenza di Ylang Ylang dal profumo floreale ed inebriante, ne ho compreso veramente il valore durante un viaggio nel sud-est asiatico, usandolo in miscele per i capelli e per il viso, il suo profumo con il caldo diventava un esperienza molto coinvolgente, all’epoca avevo i capelli più lunghi e sentirne l’aroma mentre si muovevano era un vero piacere.

Il dosaggio va ben calibrato, sopratutto in base al gusto personale, per alcune pochissime gocce possono già risultare nauseanti e questo ovviamente non aiuta al nostro benessere.

Applicazioni in cosmetica dell’olio essenziale di Ylang Ylang

Usato nei bagni aromatici o negli oli da massaggio, dona un effetto “pelle come seta”. Svolge un’azione idratante e antinfiammatoria, particolarmente preziosa per le pelli secche e disidratate, ed è noto anche per la sua azione rassodante sul seno.

Sul cuoio capelluto aiuta a riequilibrare l’eccesso di sebo e tonificare i capelli sfibrati:
puoi aggiungerne poche gocce allo shampoo, oppure diluirlo in un olio vegetale e utilizzarlo come lozione pre-shampoo per rinforzare la chioma e prevenirne la caduta.

Controlla sempre le informazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info:Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali