RICERCA tra i prodotti e gli articoli

10 facili usi dell’olio essenziale di Tea Tree

L’olio essenziale di Tea Tree è estratto distillazione a vapore dalle foglie di Melaleuca alternifolia, una pianta nativa dell’Australia conosciuta anche come albero del tè, da cui prende appunto il nome il suo olio essenziale. Questo olio essenziale è stato ampiamente studiato e sperimentato in campo medico.

Donata✨💛 

10 facili usi dell’olio essenziale di Tea Tree

RAFFREDDORI E INFLUENZE

Antisettico e antinfiammatorio delle vie aeree superiori, indicato per raffreddori e influenza puoi usarlo con diffusori ad ultrasuoni o in suffumigi.

IRRITAZIONI DELLA PELLE

Per irritazioni da rasoio, aggiungi 1/2 gocce di olio essenziale di Tea Tree a una nocciola di olio di cocco, ed ecco pronto un dopo barba indicato per lenire le irritazioni; se aggiungi anche 1 goccia di olio essenziale di Incenso o Lavanda avrà anche un effetto idratante.

STIMOLANTE SISTEMA IMMUNITARIO

Grazie alla sua attività germicida è uno stimolante del sistema immunitario, da usare in diffusione ambientale o nell’acqua di un bagno ristoratore.

TONICO SISTEMA NERVOSO

Tonifica il sistema nervoso quando l’organismo è fragile e indebolito, con massaggi o in un bagno caldo.

MICOSI DELL’UNGHIA

Per infezioni micotiche delle unghie del piede, da applicare in piccole dosi solo sulla parte interessata, per un periodo che può arrivare a 2 mesi.

LESIONI DELLA BOCCA

Per stomatiti o gengiviti, gargarismi con 1/2 gocce in mezzo bicchiere d’acqua.

HERPES LABIALE

Per l’Herpes labiale applicare l’essenza pura nel punto interessato.

FUNGHI DELLA PELLE

Per i funghi della pelle, diluire 6 gocce di olio essenziale di Tea Tree in 10 ml di olio di mandorle dolci e applicare sulla zona interessata.

CANDIDA

Candida, cistite, vaginite con irrigazioni o applicazioni locali.

ACNE

Acne, dermati e punture di insetti applicare localmente diluito in olio vegetale.

olio essenziale di Tea Tree

Sicuro anche nel lungo periodo, numerosi studi hanno dimostrato che è atossico, non irritante e non sensibilizzante.
NB: Gli oli che presentano una composizione chemotipica alterata possono invece risultare pericolosi.

Controlla sempre le indicazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Come utilizzare in modo sicuro gli oli essenziali

Immagine: Creative Common by wikipedia