L’olio essenziale di rosmarino è conosciuto da secoli come un prezioso alleato della mente. Il suo aroma fresco e penetrante sembra “risvegliare” i pensieri e favorire la concentrazione, e oggi anche la ricerca scientifica conferma queste sensazioni.
Uno studio clinico condotto da Sayorwan e colleghi (Journal of Health Research, 2013) ha dimostrato che l’inalazione dell’olio essenziale di rosmarino può modificare l’attività delle onde cerebrali, influenzando positivamente lo stato dell’umore e le funzioni del sistema nervoso.
Durante l’esperimento, i partecipanti hanno mostrato un aumento dell’attività delle onde beta — associate all’attenzione e alla vigilanza — e una riduzione delle onde alfa, tipiche degli stati rilassati.
👉 Leggi lo studio su PubMed
I risultati indicano che respirare l’aroma del rosmarino può migliorare attenzione, concentrazione e prontezza mentale, oltre a favorire un umore più positivo.
Buoni aromi
Donata✨💛
Come usarlo
Puoi diffondere l’olio essenziale di rosmarino nell’ambiente quando studi, lavori o hai bisogno di ritrovare chiarezza mentale. Bastano poche gocce nel diffusore (3 gocce ogni 100 ml d’acqua) o su un fazzoletto da annusare per qualche minuto, respirando profondamente.
Un altro modo piacevole per beneficiare dei suoi effetti è creare un inalatore personale:
- 5 gocce di olio essenziale di rosmarino
- 3 gocce di limone
- 2 gocce di menta piperita
Un mix tonico e fresco, ideale nelle giornate in cui serve lucidità e motivazione.
Ricorda che il rosmarino è un olio stimolante, quindi è preferibile evitarlo in serata se soffri di insonnia o agitazione.Scegli sempre un olio essenziale di rosmarino puro e di alta qualità, come quelli del mio shop, distillati in Italia con attenzione al momento balsamico della raccolta: solo così potrai percepire appieno la sua efficacia e la sua autenticità aromatica.
-
Idrolato Rosmarino BIO – 100ml – spray7,00€ Iva inclusa -
Olio essenziale Rosmarino ct Verbenone – 5ml11,40€ Iva inclusa
Controlla sempre le informazioni di sicurezza di ogni oli essenziale prima di utilizzarlo, e ricordati di non applicarli mai oli essenziali puri, ma di diluirli sempre prima dell’uso in oli vegetali, gel di aloe o burri. Se è un olio essenziale che non hai mai usato, fai una semplice prova di sensibilità.
Per maggiori info: Oli essenziali – Precauzioni



